Risposte alle Domande Ricorrenti

Visualizzazioni creative per te in gravidanza!

Abbiamo raccolto le vostre domande ricorrenti sulle visualizzazioni a qualsiasi livello, principianti o esperti, con le situazioni più frequenti che si possono verificare.
Qui trovi tutte le risposte a dubbi o problematiche varie!

Come fare la visualizzazione in pratica? Come devo preparare l'ambiente?

E’ fondamentale creare un ambiente accogliente e confortevole in cui poter tornare ogni volta che visualizzi, lasciando fuori il mondo: puoi stare in una stanza che abbia una poltrona molto comoda o dei cuscini. Puoi stare stesa sul letto, seduta su una sedia comoda, oppure stesa sul pavimento con qualcosa di morbido sotto. Puoi scegliere delle luci soffuse, oppure accendere delle candele. Se lo desideri puoi usare un incenso o la tua fragranza preferita nell’aria, l’importante è che l’odore sia delicato e che non ti dia fastidio. 

Il tuo corpo deve essere rilassato, la colonna vertebrale dritta e non devi sentire fastidio o dolore, come ad esempio i muscoli che tirano.

Se sei seduta puoi appoggiare le mani comodamente sulle cosce; se invece hai scelto di stenderti sul letto o su un materassino per terra, le mani devono essere posizionate con i palmi rivolti verso l’alto a circa 5 cm dal corpo, le braccia rilassate e non rigide.

Se dovessi avvertire fastidio perché la tua posizione è scomoda, durante o anche prima della visualizzazione, puoi muoverti per cercare la posizione migliore per te senza sforzare il corpo.

Durante ogni visualizzazione è bene lasciare andare il controllo razionale e favorire l’emergere delle immagini. É bene lasciarle sedimentare, per poi eventualmente analizzarle in un secondo momento. Se hai delle difficoltà molto marcate a lasciarti andare o a lasciare andare la tua parte razionale, ad esempio se sistematicamente le immagini non emergono, puoi chiedere l’aiuto di un consulente o di uno psicologo.

Puoi anche contattarci qui, per ricevere consigli o aiuto.

Una pratica molto utile può essere quella di scrivere dopo ogni visualizzazione ciò che emerge; ciò aiuta a fissare l’esperienza e anche a riprenderla in un secondo momento. 

Ti consiglio di ripetere le visualizzazioni 2 o al massimo 3 volte a settimana.

Farle ogni giorno può diventare una pratica ripetitiva e rigida, che richiede troppo sforzo.

Anche solo una volta la settimana può bastare comunque, se sei riuscita ad immergerti e a entrare nel flusso delle immagini lasciandoti andare e avvertendone un beneficio.

Se si esegue la meditazione in coppia è bene che ognuno abbia il suo spazio personale; si può stare vicini ma senza toccarsi, poiché il contatto potrebbe distrarre dall’immersione in visualizzazione, portando l’attenzione all’esterno.

Quante volte bisogna fare le visualizzazioni? E se non vedo niente?

Il principio delle visualizzazioni è che più si fanno, meglio si riesce. 

Può succedere che inizialmente tu faccia fatica ad agganciare l’immagine, perché nella tua mente intervengono e interferiscono pensieri, preoccupazioni, voci interiori (es. devo fare la spesa, ho del lavoro in sospeso, ho un problema di coppia, ecc…). Questo è il caso più frequente che si verifica, soprattutto all’inizio; il consiglio che ti do è in ogni caso di persistere. 

Non scoraggiarti se i pensieri interferiscono, ripeti e ripeti la visualizzazione varie volte, fino a lasciarti andare completamente all’esperienza!

Ho condotto gruppi di visualizzazione per molti anni e ho notato che le persone controllate e razionali mostrano spesso difficoltà all’inizio della pratica, soprattutto se sono principianti: è comunque questione di tempo (poco) e volontà, voglia di mettersi alla prova.

                                                                                           Provando e riprovando riuscirai!

Se vedo altre immagini?
Se non riesco a seguire correttamente la visualizzazione e vado "per conto mio" ?

Può verificarsi anche il caso contrario, ovvero che durante la visualizzazione guidata le immagini che emergono siano troppe, sovrabbondanti, oppure di natura diversa da quelle suggerite dalla voce guida: il consiglio è seguire quelle immagini, poiché l’inconscio non spreca niente e potrebbe comunque nascondersi un messaggio in immagini apparentemente senza senso. 

Ci sarà del tempo dopo per interpretarle e rielaborarle, quindi ti consiglio di non interrompere la visualizzazione.

I simboli o le immagini che agganci in quel momento sono comunque significativi e potrai in ogni caso ripetere la visualizzazione una seconda volta o anche di più, fino a riuscire a seguire le immagini e il percorso suggeriti.

Questo è importante perché ogni visualizzazione è pensata e costruita appositamente per un momento specifico della gravidanza, per il singolo o la coppia.

Una buona pratica consigliata è prendere appunti dopo la meditazione, per tenere traccia di simboli importanti o messaggi.

Se mi addormento?

Può succedere a volte che ci si addormenti durante la visualizzazione; la mia raccomandazione è di non preoccuparti e di provare a rifare la visualizzazione in un momento in cui sei meno stanco/a (in genere sarebbe meglio evitare dopo pranzo, dopocena o se si è molto stanchi la sera).

Può accadere raramente, in pochissimi casi, che in durante la visualizzazione si verifichi una fase di buio o di “coscienza” diversa, come uno stato di sonno attivo, in cui si è presenti, ma sentendo di non esserlo del tutto.

Anche in questo caso bisogna accogliere l’esperienza, poiché l’inconscio lavora attraverso altri “canali”. In questo caso consiglio di mantenere alta l’attenzione sulla propria vita interiore e psichica nei giorni successivi, perché le risposte che cercavi o i segnali possono arrivare nelle giornate successive, per esempio in sogno o con segnali sottili, le cosiddette “sincronicità”.

Se piango durante la visualizzazione?

Un altro caso che può verificarsi è sentirsi turbati o commossi per le immagini evocate: ti consiglio di interrompere la visualizzazione se l’emozione è troppo forte da gestire e di rivolgerti a uno specialista (psicologo, psicoterapeuta) per un lavoro personale. Puoi anche contattarci qui per avere un aiuto o un consiglio. 

Potrai così capire e sciogliere l’origine di quell’emotività, magari legata a esperienze passate o vissuti molto intensi. 

Più spesso succede che ci sia un pianto liberatorio invece, che è del tutto sano e da assecondare.

Dopo questo tipo di visualizzazione in genere, ci si sente sollevati e più sereni, più consapevoli e integrati.

Se non mi piace il tema della visualizzazione? Se le immagini suggerite non mi piacciono o mi provocano disagio?

Alcune visualizzazioni possono piacere di più, altre di meno; dipende molto dalle caratteristiche individuali, dalla personalità e dalla sensibilità di ognuno; in ogni caso vi saranno degli elementi preziosi che emergeranno da ogni visualizzazione che farai. 

E’ comunque molto raro che succeda di rifiutare totalmente una visualizzazione; se questo però succede sistematicamente o noti molto disagio dentro di te, ti consiglio di  interrompere temporaneamente e approfondirne il motivo.

Puoi anche contattarci qui per aiuto e consigli.

Controindicazioni

Le visualizzazioni guidate sono strumenti molto utili per la consapevolezza e la crescita personale, ma in alcuni specifici casi possono anche essere controindicate.

Rappresentano la chiave per condurre un viaggio interiore, ma talvolta può succedere che del materiale psicologico significativo (ricordi antichi, ferite, traumi, ecc…) possa emergere durante la visualizzazione.

Se questo è troppo, ti richiede molto impegno emotivo o ti causa degli squilibri emozionali ti consiglio di richiedere un sostegno o una consulenza, per valutare l’opportunità di un eventuale percorso terapeutico che scavi in profondità.

Sconsiglio di praticare le visualizzazioni guidate se:

  • Segui una terapia a base di psicofarmaci
  • Soffri di una sintomatologia importante, come forte ansia o depressione
  • Soffri di disturbi di personalità
  • Sei in generale molto sensibile alle immagini e immergerti nelle visualizzazioni ti provoca molta ansia o paura
 

In ogni caso ricordiamo che la pratica delle visualizzazioni guidate non sostituisce il trattamento medico e farmacologico. Non sospendere in nessun caso il trattamento medico o farmacologico che stai seguendo. 

Questo percorso di visualizzazioni guidate è stato ideato e costruito da una psicologa-psicoterapeuta esperta, espressamente bilanciato per la gravidanza e la maternità, sia singolarmente che in coppia, con tecniche che agiscono in maniera equilibrata e sicura. 

Si tratta di visualizzazioni per il benessere e l’equilibrio quotidiani da associare al percorso medico, ragion per cui le visualizzazioni non sostituiscono il percorso medico o psicologico se ne hai già uno in corso.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento sulla pratica delle visualizzazioni, contattaci qui.

 

 

I pacchetti per te

DONNA: Gravidanza e Post-parto

"Nove mesi di luce"

Visualizzazioni guidate per il tempo della gravidanza e del post-parto. Per vivere i nove mesi e oltre in armonia, consapevolezza e contatto con il tuo/a bambino/a.

Contiene 5 visualizzazioni per la donna in gravidanza:

  • primo trimestre
  • secondo trimestre
  • terzo trimestre
  • parto
  • post-parto
 

OMAGGIO: il PDF con le istruzioni e tutto ciò che vuoi sapere sulle visualizzazioni guidate.

COPPIA: Gravidanza e Post-parto

"Nove mesi di noi"

Vivere insieme al partner dal primo mese al post-parto, condividendo immagini, sogni, energie con uno sguardo sul futuro luminoso. 

Contiene 5 visualizzazioni da fare in coppia:

  • primo trimestre
  • secondo trimestre
  • terzo trimestre
  • parto
  • post-parto
 

OMAGGIO: il PDF con le istruzioni e tutto ciò che vuoi sapere sulle visualizzazioni guidate.

Visualizzazioni SINGOLE

Con YoniKarma ti offriamo sostegno e supporto in ogni momento di passaggio della gravidanza, per la donna o per la coppia. Una visualizzazione per ogni tuo bisogno!

Prova la Visualizzazione GRATUITA

Inserisci qui sotto la tua e-mail e sperimenta la forza della CENTRATURA! Riceverai l'Audio con il PDF in omaggio!